IL MASSICCIO DEL MATESE
Dal 4 giugno al 10 giugno 2022
Il
Matese
è
uno
dei
più
importanti
massicci
calcarei
dell’Appennino,
sia
per
l’estensione
(oltre
1000
km2)
sia
per
le
altezze
(le
più
elevate
sono
sul
versante
molisano)
ed
è
noto
per
la
ricchezza
delle
sue
acque
e
il
magnifico
patrimonio
naturalistico
(orchidee
selvatiche,
circa
50
varietà)
e
paesaggistico. Inizio giugno è il periodo migliore per osservare questo patrimonio nello splendore delle fioriture.
Viaggio
in
treno
To-Roma-Isernia
(o
Venafro),
bus
da
stazione
FF.SS
a
Campitello
Matese
sia
per
l’andata
che
per
il
ritorno,
bus
per
la
giornata
paleolitica a Isernia La Pineta.
-
sabato
4/6
:
arrivo
a
Stazione
FF.SS
di
Isernia
(o
Venafro),
trasferimento
in
Bus
a
Campitello
Matese
San
Massimo
(stazione
sciistica
tra
le
più
frequentate dell’Italia Meridionale, che in stagione offre 40 km di piste e 7 impianti di risalita). Sistemazione nelle camere e spiegazione del viaggio.
Cena in ristorante.
-
domenica
5/6:
dopo
la
colazione,
inizio
dell’escursione:
Campitello
Matese
(San
Massimo)
-
cima
di
Serra
Le
Tre
Finestre
(1736
metri
s.l.m.),
da
cui si gode di un ampio panorama sul Matese e su una discreta fetta del Molise. – Eremo di Sant’Egidio (IX-X sec.) – Campitello Matese San Massimo.
Durata: 6 ore (escluse le soste)
Lunghezza tappa: 15,5 km
Dislivello: +1150 metri / -1155 metri
Difficoltà: media.
-
lunedì
6/6
:
si
sale
su
Monte
Miletto
(2050
metri
s.l.m.),
che
è
la
sommità
più
elevata
del
Matese
e
svetta
maestoso,
con
aspetto
austero.
Notevole
è
il
panorama
che
si
può
godere
dalla
sua
cima:
dal
lago
Matese
agli
specchi
d’acqua
di
Letino
e
Gallo
Matese,
alle
cime
più
importanti
dell’Appennino
abruzzese,
fino
all’Abbazia
di
Montecassino.
Altamente
spettacolare
è
la
profonda
valle
del
Fondacone,
che
si
vedrà
dall’alto,
ove
l’erosione ha dato vita a due speroni rocciosi molto caratteristici: i Campanarielli (dalla forma di piccole campane).
Durata: 6 ore (escluse le soste)
Lunghezza tappa: 10 km
Dislivello: +900 metri /-850 metri
Difficoltà: difficile
- martedì 7/6
: trasferimento ad Isernia per la visita della città e del Museo Nazionale del Paleolitico.
Il
giacimento
preistorico
di
Isernia
"La
Pineta"
fu
scoperto
occasionalmente
nel
1978
durante
i
lavori
per
la
costruzione
di
una
bretella
della
SS
85;
per
l'enorme
quantità
e
l’eccezionale
stato
di
conservazione
dei
reperti
rinvenuti,
rappresenta
un'importantissima
documentazione
delle
fasi
più
antiche
del
popolamento
del
continente
europeo
(600/700.000
anni
fa)
e
costituisce
un
punto
nodale
per
lo
studio
della
preistoria
italiana
ed
europea.
Il
Museo,
moderno
e
interattivo,
oltre
ai
reperti
offre
immagini,
scenografiche
ricostruzioni
dei
siti,
la
ricostruzione
di
un’area
di
paleosuolo
(65
mq),
ricomposta
ed
esposta
con
i
reperti
originali
restaurati.
È
inoltre
possibile
osservare
un
cantiere
di
scavo
in
atto.
Dopo
la
visita
di
Isernia
e
del
Museo
del Paleolitico nel pomeriggio trasferimento a Monteroduni, per conoscere l’azienda vinicola Campi Valerio, con pranzo e degustazione di vini.
-
mercoledì
8/6:
escursione
su
Monte
La
Gallinola
(1923
metri
s.l.m.),
la
seconda
montagna
del
massiccio
appenninico
del
Matese.
Da
questa
montagna
si
può
godere
del
panorama
sul
sottostante
grande
Lago
del
Matese
e
sugli
adiacenti
monti.
Il
ritorno
si
avrà
sugli
stessi
sentieri
percorsi
nell’ascesa. Durata: 5 ore e mezza (escluse le soste)
Lunghezza tappa: 12 km
Dislivello: +570 metri /-570 metri
Difficoltà: media
-
giovedì
9/6
:
escursione
da
Campitello
Matese
(San
Massimo)
all’inghiottitoio
di
Campo
dell’Arco,
posizionato
sul
versante
meridionale
di
Monte
Miletto. Fenomeni di erosione (suggestivo arco ogivale naturale). Durata: 5 ore (escluse le soste)
Lunghezza tappa: 10 km
Dislivello: +550 metri /-500 metri
Difficoltà: facile
- venerdì 10/6
: dopo colazione trasferimento con bus a Stazione FF.SS Isernia (o Venafro) per il ritorno.
La quota indicativa, per 25 partecipanti, è di 575,00 € a persona (supplemento camera singola 90,00€)
La
quota
comprende
:
sei
pernottamenti
in
camere
doppie
con
servizi
privati;
sei
colazioni
e
cene;
quattro
pranzi
al
sacco
(panino,
frutto
e
bottiglietta
d’acqua
da
mezzo
litro);
bus
transfert;
guida
turistica
per
Isernia
e
Museo
del
Paleolitico;
guida
ambientale
escursionistica;
visita
cantine
Valerio, degustazione vini e pranzo; organizzazione del viaggio.
Non comprende
: il viaggio To-Roma-Isernia (o Venafro) e ritorno.
Riunione di presentazione: martedì 25 gennaio 2022, ore 21, in sede
L’iscrizione può essere fatta la sera stessa con il versamento dell’acconto di € 100,00
Riferimenti:
Liliana 3383389271
Uliana 339 7489355