Settembre 2023

·

Causa sovrapposizione di eventi che si verificano il 3 settembre sono state assunte

· le seguenti decisioni: · A) gita + ferrata Aiguillette De Lauzet rimandata a futura ricollocazione · Viene proposta, come gli anni precedenti, la gita del 16° incontro transfrontaliero al · Col d'Abries (vedere tutti i dettagli nell'allegato che segue) · COL D’ABRIES (Val Germanasca) · Organizzatori: Remo ANGELINO 335 7472349 Paola GARDIOL 335 672 1852 · Bruna ANGELINO 338 810 0231 · Salita 3.30 ore circa Dislivello 1100 mt circa · Partenza ore 7.00 Carrefour via Saluzzo, Perosa 7.20, Prali, Bout du Col. · Partenza a piedi Bout du Col ore 8,00 · Escursione al Col d’Abries in occasione del 16° incontro transfrontaliero con il CAI · Francese, insieme agli amici della giovane Montagna e del CAI di Pinerolo, della Val · Germanasca e di Bardonecchia. · Partenza della gita da Bout du Col (mt. 1750) lungo il sentiero che porta al Rifugio · Lago Verde. · In vicinanza del rifugio si prende a dx il bivio per il Col d’Abries (Mt 2658), che si · raggiunge in 30 minuti circa e dove si incontreranno gli amici francesi. Si scenderà · per un breve tratto sul versante francese fino ad un laghetto alpino dove si · consumerà il pranzo tutti insieme (graditi cibi da condividere!) . · Dopo il pranzo rientro passando sul sentiero in cresta per il vicino Colle Val Preveire · (Col du Lac Chalantiès mt. 2727) da cui si discende al Rifugio Lago Verde, da cui si · prenderà la via del ritorno. · ============================================================ · FESTA DELLA BALMA · Si informano gli associati che al Rifugio Balma val Sangone si terrà la festa della · Balma (vedere tutti i dettagli nella locandina allegata). Nell'ambito di detta giornata ci · sarà anche un momento in cui sarà ricordato il nostro associato Gianni Bertaina. · Chi intende partecipare si metta in contatto con: · Marco Brighenti 335 820 5074 · Margherita Brighenti, 333 5745893 · Ritrovo Carrefour 7,30 partenza da Forno di Coazze 8,45 dislivello 900 mt · · .

·

·

Sospesa a data da destinarsi

·

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023

·

Via ferrata e sentiero per l’Aiguillette De Lauzet 2650mt-

·

Brianconnais Francia -

Difficoltà ferrata AD e D Tempo di salita 3h30' tempo di discesa 2h30' Attrezzatura ferrata: Casco, imbrago, kit ferrata, 1 rinvio, 1 moschettone Attrezzatura sentiero; scarponcini bastoncini Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo park Carrefour: h.7.00 Itinerario-auto: Pinerolo, Sestriere ,Monginevro, Briancon, Le Monetier les Bains costo del viaggio: euro 30 Inizio escursione: h. 9.00 Descrizione gita: Ferrata conosciuta dai Ciaspolini come “La Ferrata dell’Anguria”. Parcheggiate le auto a Monetier con una ora di cammino si incontra il sentiero e l’inizio della via ferrata. Ora si dividono le strade: chi per piacevole sentiero raggiungerà la vetta, chi attraverso la via ferrata con divertenti e mai difficili passaggi. Ritrovo per il pranzo tutti in vetta. Discesa comune per il sentiero di salita. Organizzatore: Valter Alasia tel.3383076874 Silvano Perolio tel 335.1099094

·

·

·

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

·

Annullata

·

Monti Roccere’ e Birrone

·

-Valle Maira-

·

sostituita dalla seguente

·

Sentiero Alpe Crosenna Rifugio Jervis

·

Val Pellice

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

·

Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo parcheggio Carrefour ore 7.30.

Itinerario in auto: Pinerolo - Bobbio Pellice - Villanova

·

Inizio escursione: ore 8.45

Descrizione gita: Andremo al Rifugio Jervis passando per l'Alpe di Crosenna;partiti dal parcheggio di Villanova si segue per un paio di

chilometri la carrozzabile che sale al Prà; poi un sentiero sulla destra conduce all’Alpe di Crosenna (mt.1665) e poi ad incrociare la

mulattiera che sale al Colle dell’Urina; noi la faremo in discesa, raggiungendo in breveil Prà; obbligatoria la birra al Rifugio e poi giù per la

carrozzabile che ci riporterà alle auto.

Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour ore 7,30 Itinerario in auto Pinerolo – Saluzzo – Dronero – poco dopo svoltare a dx per Sant’Anna di Roccabruna Inizio escursione ore 9,15 Difficoltà E; dislivello totale mt. 1000; tempo totale di percorrenza 6,5h tempo di salita 3,5 h; tempo di discesa 3h Attrezzatura : bastoncini e scarponcini Costo del viaggio: euro 20 FREZZA Marisa 338-2184226 BRUNO Antonio 338-4463824 DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023 SENTIERO ALPE CROSENNA – RIFUGIO JERVIS -Val Pellice- Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Giesse, ore 7,30 Itinerario in auto Pinerolo – Bobbio Pellice - Villanova Inizio escursione ore 8,45 Difficoltà E; dislivello mt.1000; tempo di salita 3h,30; tempo di discesa 3h Attrezzatura: bastoncini Costo del viaggio: euro 10 Andremo al Rifugio Jervis passando per lAlpe di Crosenna; partiti dal parcheggio di Villanova si segue per un paio di chilometri la carrozzabile che sale al Prà; poi un sentiero sulla destra conduce all’Alpe di Crosenna (mt.1665) e poi ad incrociare la mulattiera che sale al Colle dell’Urina; noi la faremo in discesa, raggiungendo in breve il Prà; obbligatoria la birra al Rifugio e poi giù per la carrozzabile che ci riporterà alle auto. Organizzatore : Angelica Ripepi 3383372878 DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

·

RIFUGIO BARBUSTEL E LAC GRAND DA CHAMPORCHER

- Valle d’Aosta-

·

Dislivello 1050 mt; tempo di salita 4h 00' tempo di discesa 3h 30' Attrezzatura: pedule o scarponi, bastoncini Ritrovo e partenza in auto : Pinerolo via Saluzzo park Carrefour h 6.40 Itinerario in auto Pinerolo, Autostrada Torino-Aosta, uscita Pont Saint Martin, Donnas, Hone, Champorcher, fraz. Petit Mont Blanc. Km 135. Inizio escursione: Champorcher, parcheggio poco dopo la borg. di Petit Mon Blanc h 8.30 . Costo del viaggio: euro 50 Descrizione gita Dal parcheggio saliremo per il ripido sentiero che conduce al lago Muffe (2.075 m.), per proseguire al Colle del Lago Bianco (2.309 m). Giunti al colle, entreremo nel territorio del Parco Naturale del Monte Avic, con discesa al Rifugio Barbustel (2.132 m.). Qui potremo incominciare ad ammirare i numerosi laghi presenti, Lago Vallette (2.172 m.), Lago Bianco (2.153 m.), Lago Nero (2.166 m.), e Lago Cornuto (2.167 m.), che ci accompagneranno lungo il percorso verso la meta finale del Lac Grand (2.485 m.), secondo lago naturale per estensione della valle Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma è caratterizzato da un discreta lunghezza che lo rende leggermente impegnativo. Per chi non vuole raggiungere la meta finale del Gran Lac, è possibile effettuare una tappa intermedia al Rifugio Barbustel, per poi ricongiungersi successivamente al gruppo di ritorno da lago. Organizzatore: Gianni Giraud 3394605221

·

·

·

VENERDI’ 29 SETTEMRE 2023

·

NOTTURNA IN VAL TRONCEA - PRAGELATO – Val Chisone-

Ritrovo per gita lunga e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo 15h00 Ritrovo gita corta e partenza: Pinerolo via Saluzzo 16h30 Itinerario in auto Pinerolo - Perosa – Val Troncea parcheggio Laval Descrizione gita che si svolge in due momenti

·

Difficoltà E ciaspole

Tempo percorso lungo 2h30 Tempo percorso corto 1h00 Scarponcini e bastoncini e pila frontale Costo del viaggio : euro 12 Percorso Lungo: dal parcheggio lungo la strada sterrata fino al ponte prima dell’alpeggio Mei attraversato il ponte si prende il sentiero sull’altro versante che ci porterà direttamente al Rifugio Troncea per la cena Percorso corto accompagnati da Piercarlo Gianre: dal parcheggio su sterrata direttamente al rifugio Troncea per la cena Il ritorno dopo cena sarà tutti insieme Menù e prezzo al momento è da concordare Organizzatori: Gay Raimonda 3355736291 Alasia Valter 3383076874
Le Ciaspole
LeLLe Ciaspole a.s.d. Viale della Rimembranza 65/a, 10064 Pinerolo (To) P.Iva. 03158410013 leciaspole@leciaspole.it