DOMENICA 02 Aprile 2023
- Giro panoramico intorno al lago di Viverone –
Ritrovo e partenza in auto
Pinerolo: via Saluzzo 96, parcheggio Carrefour, ore 7,30
Itinerario in auto
Pinerolo – autostrada per Torino - tangenziale – autostrada per Milano fino a
Santhià – uscita autostrada e proseguimento fino al porticciolo di Viverone lago (i
parcheggi potrebbero essere a pagamento, verificheremo sul momento) - pausa
caffè a Viverone – km auto 110
Inizio escursione ore 9,30 circa
Difficoltà: E
Dislivello: mt. 189 totali
Tempo di percorrenza del giro: 4,30 ore (più pausa pranzo)
Lunghezza totale: km 17
Cartografia: I.G.C. n° 21 - Il Canavese.
Attrezzatura: scarponi e/o scarpe da trekking e bastoncini
Costo del viaggio euro 44
Descrizione gita:
Giro antiorario dell’intero lago. Ci si inoltra su nel Paese di Viverone fino a
raggiungere la parte alta di esso. Da li si prosegue per tratti di strade asfaltate
secondarie, strade sterrate ed in alcuni posti sentieri, si percorre l’intero giro del lago
con viste rilassanti su vigneti, colline, boschi, alcuni piccoli borghi. Ci si avvicina e ci
si allontana dal lago vedendolo e per un tratto perdendolo di vista. Si scavalca la
collina della borgata Veneria e si ritorna giù al lago costeggiandolo fino al paese di
Viverone dove abbiamo lasciato le macchine.
NB.- Ovvio che la gita sarà effettuata solo con un bel tempo.
Organizzatore : Stefania Vesco 333-4968737 Enzo Carle 366-4943518
LUNEDI 10 Aprile 2023
Pasquetta ai SAP
Per festeggiare degnamente la Pasquetta Giovanna e Beppe organizzano una salita
al rifugio Sap in Val Pellice
Percorso semplice collaudato, ADATTO A TUTTI
Pertanto:
Ritrovo : Park Carrefour ore 9,00
Per maggiori informazioni telefonare agli Organizzatori
Giovanna Bruno 346 014 2987
Beppe Gastaldi 347 688 7692
SABATO 22 Aprile 2023
CENA SPAGNOLA DI PRIMAVERA
Con passeggiata prima della cena
Raimonda chiede:
" Vorrei chiedere agli amici Ciaspolini se qualcuno fosse disponibile venirmi a dare
una mano. Fatemelo sapere. Grazie
Raimonda
La cena aspetta tutti voi in allegria
La cena si terrà nel salone della PROLOCO di PRAMOLLO nella borgata le RUE
alle ore 19.30 con un menù molto apprezzato
Menù
Antipasti: PINCHOS con tortilla di patate
Con prosciutto crudo
Con tonno maionese capperi
Con verdure grigliate
Piatto principale: PAELLA di Raimonda
Accompagnate da una buona SANGRIA
Frutta e dolci (portati dai partecipanti)
Vino acqua Caffè
€ 20,00 a persona
UNA COSA MOLTO IMPORTANTE
Ricordatevi di portare Piatti Bicchieri e Posate per non dover fare della spazzatura
inutile, siamo o no una associazione ecologica che cerca di salvaguardare il pianeta
Terra?
Le iscrizioni si chiuderanno domenica 16 Aprile
Organizzatori: Raimonda Gay 3355736291
……………………..
Organizzatore passeggiata: Diego Sappè 3355232546
NUOVA DATA
DOMENICA 16 APRILE 2023
IL SANTUARIO DI SAN BESSO
-Val Soana-
Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 7:30
Itinerario in auto Pinerolo – San Giorgio - Cuorgnè -Campiglia Soana
Inizio escursione ore 9:00
Difficoltà E; dislivello mt. 669.Tempo di percorrenza : 4h circa
Attrezzatura: bastoncini, pedule o scarponcini.
Costo del viaggio: euro 40
Descrizione gita
Il Santuario di San Besso si trova in Val Soana, la prima valle del Parco Nazionale
del Gran Paradiso che si incontra entrando dal Piemonte. Risale al XVII secolo e si
trova lungo quello che un tempo era il percorso di collegamento tra la Val di Cogne e
il Canavese.
La particolarità di questo santuario è che, lateralmente, si trova incastonato in uno
sperone roccioso: il Monte Fautenio. Monte da cui, narra la tradizione, venne fatto
precipitare San Besso che lasciò un’impronta sulla quale venne costruito il santuario
a lui dedicato.
Per raggiungere il Santuario di San Besso andiamo a Campiglia Soana e poco dopo
l’ex Hotel Gran Paradiso possiamo lasciare l’auto nell’ampio slargo al termine della
strada asfaltata. Parte da qui la nostra escursione verso il santuario seguendo, per il
primo tratto, la Reale strada di caccia, voluta da Umberto I nell’anno 1897, che
conduce al Pian Azaria. Inizialmente la strada sale dolcemente, costeggiando
un’area attrezzata in una fresca pineta. Raggiunto il ponte sul Torrente Campiglia la
strada inizia a farsi leggermente più ripida.
Seguiamo quindi, in questo primo tratto, la stessa strada che conduce al Pian Azaria
fino a quando non incontriamo, alla nostra destra le indicazioni per il Santuario di
San Besso. Abbandoniamo quindi la strada e iniziamo la nostra “vera” salita su
sentiero.
Qui il sentiero sale molto rapidamente in un fresco bosco di larici e, seguendo le
indicazioni per il sentiero 625 che conduce verso sinistra, in breve arriviamo ai ruderi
di Ca’ Nuova, a quota 1819 m.
Da qui continuiamo a seguire il sentiero e le tacche bianco-rosse sempre ben visibili.
Dopo un ultimo tratto nel bosco arriviamo finalmente in un vallone, dove la vista si
apre davanti a noi e da dove riusciamo già ad intravedere in lontananza il Santuario
di San Besso.
Raggiungiamo Grangia Ciavanis, a quota 1876 m e, con un’ultima ripida salita su un
pendio erboso, giungiamo finalmente al santuario.
Se aggiriamo il Monte Fautenio possiamo raggiungerne in pochi minuti la cima sulla
quale è stata posta una piccola cappella e una croce, a quota 2072 m. Discesa per il
percorso di salita.
Organizzatori : BRIGHENTI Margherita 3335745893; GROSSIO Alberto 3477917447
MARTEDI’ 25 APRILE 2023
ANELLO DEL RICORDO DI COTO RAUTA
Inverso Pinasca
- Val Chisone -
Difficoltà E escursionistica
Dislivello circa 700 m Tempo di salita 2h30' Tempo totale 4h30
Carta dei sentieri: I.G.C. valli di Susa - Chisone e Germanasca
Scarponcini Bastoncini
Costo del viaggio: euro 10
Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo 8h00
Itinerario in auto e inizio escursione Pinerolo - Inverso Pinasca parcheggio davanti
al municipio partenza 8h45
Descrizione gita: dal parcheggio si va verso alcune Borgate che si attraversano:
Clot, Serre, Combavilla si prende il Sentiero di Paolo Diena e si arriva a Coto Rauta
luogo in cui nel 11 ottobre 1944 si nascondeva una pattuglia di Partigiani e dove
avvenne l’uccisione da parte dei tedeschi, che arrivarono sul luogo di sorpresa, del
medico Paolo Diena che fu sepolto sul posto per ordine dei tedeschi e di cui si può
ancora vedere la tomba, anche se ora è vuota perché il corpo è stato spostato al
cimitero dopo la guerra.
Dopo il pranzo si ritornerà alle auto con un giro ad anello
Organizzatori: Alasia Valter 3383076874 Gay Raimonda 3355736291
VENERDì 28 APRILE 2023
ASSEMBLEA ORDINARIA
Come ogni anno è prevista l’assemblea ordinaria dell’ associazione. In tempo utile
verranno comunicate le informazioni per lo svolgimento dell’attività e la sede.
Aprile 2023