DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023 ANELLO DI VILLARETTO CHISONE- Val Chisone -Difficolta': EE dislivello: 890mt tempo di salita: ore 2,45 tempo totale anello: 6oreAttrezzatura: scarponcini e bastonciniCosto del viaggio: euro 12Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo, park Carrefour, ore 8,00Itinerario in auto: Pinerolo-Villaretto ChisoneInizio escursione: Villaretto Chisone ore 9,00Descrizione gita: partendo dal parcheggio di Villaretto si raggiungono: la borgata Gleisolle e poi, percorrendo il il vecchio sentiero, le borgate Piccolo Faetto e Touront, da cui ci dirigeremo alla località di Prato del Colle, dove faremo tappa.Successivamente, imboccando il sentiero Ciaspole1, scenderemo alla soleggiata borgata di Albornou; poi il sentiero si fa più impegnativo con un tratto alpinistico attrezzato che porta al guado del rio di Rouen in prossimità dell‘omonima cascata. Dopo averlo attraversato, alternando saliscendi e tratti pianeggianti, giungeremo alla località Serre Da Bouc. Il ritorno sarà effettuato sul sentiero che, passando dalla chiesetta di Madonna della Neve, ci riporterà' direttamente alle auto.Organizzatori: Raffaella Barotto 3387336637 e Roberto Rizzo 339634446ANNULLATA, per meteo non idoneo al percorsoDOMENICA 12 NOVEMBRE 2023ALPE PENNA 1816 mSi propone in sostituzione:ANELLO RORA' 940 m - SENTIERO DEI BANDITI - ROCCA BERRA 1240 - PIAN PRA' - RORA'Val Pellice - vallone di Roràdifficoltà E Dis. 380 Tempo salita 2hRitrovo park Carrefour h 9. Inizio escursione h 9.45 Il sentiero dei banditi fa riferimento alle vicende legate alla figura di Giosuè Gianavello, nel 1655 alla testa della resistenza valdese, messo "al bando" con i suoi compagni, perciò "Banditi".Il sentiero si snoda in parte nei boschi di castagni (precisazione per possessori di cani)Si raggiunge il Bric di Bandì e si prosegue per Rocca Berra, panoramica sommità rocciosa nei pressi dei ripetitori Rai, dopo breve la sommità principale. Discesa a Pian Prà e per stradina asfaltata si rientra a Rorà.Organizzatore: Angelino Bruna 338 810 0231 ANNULLATADOMENICA 12 NOVEMBRE 2023ALPE PENNA 1816 m-Vallone di Salza di Pinerolo; Val Chisone -Difficoltà E; dislivello m 650; tempo di salita 2h30’; tempo di discesa 2hRitrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour h 8,00Itinerario auto: Pinerolo – Perosa - Perrero al ponte “Rabbioso” a dx per Salza park a Didiero 1194 mInizio escursione ore - 9,30Costo del viaggio: euro 10Attrezzatura: bastonciniDescrizione gita: Salza è il paese dove sono stati dipinti nel 1998, a seguito dei famosi concerti estivi, 32 “murales” musicali.Dal park ci dirigiamo verso b.ta Coppi dove inizia la pista forestale che costeggia a dx il torrente Germanasca di Salza e a sx l’”Abetina” (bosco di abete bianco): siamo in un vallone selvaggio della Val Germanasca.Ad un bivio si prende il sentiero per l’Alpe Vialetti ed infine si arriva all’Alpe Penna, nostra destinazione.Ritorno con parziale anello su pista forestale.Organizzatore : Bruna ANGELINO 338 8100231 Marcello GANDI 339 6048844Nuova Gita Domenica 19 Novembre 2023Rifugio Balma - Val SangoneIn Commemorazione dell'amico e socio Gianni BertainaLivello di difficoltà EDislivello m.1000Tempo di salita ore 3 Tempo di discesa ore 2Attrezzatura: bastoncini e scarponi da trekCosto del viaggio: euro 8Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: parcheggio Carrefour, ore 8Itinerario in auto Pinerolo – Cumiana – Giaveno – Coazze – Forno di CoazzeInizio escursione ore 9 dal parcheggio antistante il Santuario di Nostra Signora di LourdesDescrizione gita: gita senza difficoltà su sentiero ben pulito e segnato.La bella gita al rifugio Balma, sarà l’occasione per commemorare l’amico e socio della nostra associazione Giovanni Bertaina, deceduto il 20 novembre dell’anno scorso in un tragico incidente in montagna. Il CAI di Coazze ha posto accanto al rifugio una bacheca con la cartina della zona (con il contributo della nostra associazione); in un angolo andremo a porre una targhetta con la foto ed i dati del nostro amico.La scelta di questa zona è dovuta al fatto che il nostro amico Gianni vi era molto affezionato.Prima del solito pranzo al sacco inaugureremo quindi la nostra targhetta.Si ricorda che il rifugio è chiuso per il periodo invernale.Il rifugio,sarà aperto e sarà offerto pranzo (polenta e qualcos’altro) a cura del CAI di Coazze; si potrà fare un’offerta per la gestione del rifugio che, ricordiamo, è gestito dai volontari del CAI; se qualcuno vuol portare qualcosa (dolcetto, vino, ecc…) ben venga! Confermare le adesioni agli organizzatori entro e non oltre giovedì 16 tramite messaggio whatsapp a Riccardo o a Mario (vedi sopra i numeri di telefono)Il ritorno sul sentiero di salitaPer chi avesse piacere di vederle, l’amico Richi mette a disposizione il link di un album fotografico di una loro bella gita di qualche anno fa:https://photos.app.goo.gl/JKoWez891AyATsQH6Organizzatori:Riccardo Richiardone 339 4349830Solaro Mario 335 5915992