Agosto 2023
DOMENICA 6 AGOSTO 2023
Forte Bramafam- Bardonecchia
- Val Susa-
Difficoltà ET facile turistico Dislivello 350 mt
Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Giesse, ore 7.30
Itinerario in auto Pinerolo – Sestriere – Bardonecchia
Inizio escursione ore 9,30
Costo del viaggio: euro 25
Descrizione gita Bardonecchia, parcheggio Campo Smith – Forte di Bramafan –
Pian del Sole – Campo Smith
In fondo al parcheggio di Campo Smith a sinistra parte una ripida strada che
porta in località “4 Fontane”, qui si prosegue dritto fino alla Cappella di
Sant’Anna e subito dopo si imbocca la salita a sinistra per raggiungere il
Forte di Bramafam dove si trova il museo della Storia del Regno D’Italia –
Museo Nazionale dell’Artiglieria fino alla II guerra mondiale.
Visitato il museo con la guida, si prosegue per Pian del Sole.
Possibilità di pranzare al ristorante.
Nel pomeriggio rientro a Bardonecchia.
Organizzatore: Carla Mutinelli 333 8666990
DOMENICA 6 AGOSTO 2023
FERRATA CLARI - CLAVIERE
- Val Susa -
Difficoltà: D Dislivello 700m tempo di salita 3h tempo di discesa 2h’
Carta dei Sentieri di riferimento: I.G.C. 1 Val Susa e Chisone
Attrezzatura: imbrago, kit ferrata, casco, 1 rinvio, 1 moschettone
Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo park Carrefour, h. 7.30
Itinerario auto Pinerolo, Perosa, Sestriere, Cesana, Claviere
Inizio escursione: h.9.00 Claviere
Costo del viaggio: euro 22
Descrizione gita: Bella e aerea Via Ferrata divisa in tre tronconi. Si parte con il
percorrere una lama di calcare, verticale ma ben attrezzata, per poi spostarsi
con un traverso a sinistra, passando tra sentieri, cenge erbose e ghiaioni, alla
base della parete di Rocca Clari. Questa, prima appoggiata per poi inerpicarsi
lungo lo spigolo della placca terminale molto aerea ma con molti appigli.
Rientro da sentiero passando per Coche fino a Claviere.
Organizzatore: Flora Cavallone tel 3475524679 Raimonda Gay tel.
335.5736291 Silvano Perolio tel 3351099094 Valter Alasia tel.338.3076874
DOMENICA 13 AGOSTO 2023
ESCURSIONE AL LAGO DI DRES (2087 M)
-Valle Orco -
Difficoltà: E - T dislivello salita m. 600 Tempo di salita 2h30'; tempo di discesa 2h
Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo park Carrefour, h. 7,30
Itinerario in auto Pinerolo, Autostrada TO-AO, uscita S. Giorgio, Cuorgnè,
Pont Canavese, Ceresole Reale.
Attrezzatura: Pedule, bastoncini
Costo del viaggio euro 40,00
Descrizione gita: In prossimità di Villa Poma, sulla sponda destra orografica
del lago di Ceresole Reale, parte un ampio sentiero che dopo una decina di
minuti si biforca verso due direttrici di marcia, da un lato verso il Passo della
Crocetta, dall'altro verso il Lago di Dres ed il Rifugio Leonesi. Superato il rio
principale, il percorso si snoda entro uno dei più interessanti boschi di
conifere del Parco, sia per la ricchezza di essenze rappresentate, (larice, abete
rosso, abete bianco, pino cembro), sia per l'imponenza di alcuni esemplari. Si
prosegue quindi in una suggestiva distesa di pascoli al cospetto della Levanna
Orientale e si giunge infine nella conca glaciale colmata dalle acque del lago
N.B. Gita alla portata di tutti, consigliata durante Luglio/Agosto visto che la
gran parte del percorso è in pineta.
Organizzatore : Gian Piero OGGERO 331-5673061
DOMENICA 20 AGOSTO 2023
SUI MONTI DI BOCCIARDA
-Val Chisone
Difficoltà E; dislivello mt.700; tempo di salita 3h; tempo di discesa 2h
Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Giesse, ore 8,00
Itinerario in auto Pinerolo – Perosa Argentina – Borgata Serre la Croce
Inizio escursione ore 9
Attrezzatura: bastoncini e scarpe da trekking
Costo del viaggio: euro 10
Descrizione gita
Andremo a visitare una zona molto bella e selvaggia sulle pendici del Monte
Bocciarda; partendo da Serre la Croce percorreremo la “Gran Via” giungendo
poi alla località “Le Granase”. Il sentiero continua sulla destra salendo fino ai
piedi di Rocca Nalais; la eventuale salita alla cima della Rocca verrà valutata
al momento. La gita prosegue con la traversata alla scoperta della Balma
Sarsenal (enorme grotta nascondiglio dei partigiani) dove ci fermeremo per il
pranzo. La discesa sarà sulla bella strada di cresta che in un’oretta ci riporterà
alle auto. E’ prevista una marenda-sinoira a casa di Elio dove chi avrà piacere
di partecipare potrà portare cibi o bevande varie (che verranno lasciate a casa
di Elio al mattino prima della partenza a piedi); nei dettagli si vedrà sul
momento.
Organizzatore : Elio Comba 3397982099
Sostituisce quella a calendario: ANNULLATA Causa Meteo
Domenica 27 Agosto 2023
Anello in Val PO
Da Meire Durandin (Ostana)
Val PO
Difficoltà: E
Lunghezza: 11,2 km
Dislivello: 750 mt
Tempo salita: 3h
Tempo discesa: 2h
Pedule e bastoncini
Costo benzina: calcolare 86 km A.R. da Pinerolo
Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo Via Saluzzo park Carrefour ore 7,45
Itinerario in autoPinerolo, Barge (pausa idro-caffè), Paesana, Ostana, Park Meire Durandin
(Agrit.a Nostro Mizoun).
Inizio escursione: ore 9,00
Descrizione gita: Anello in senso antiorario molto panoramico sulla catena del Monviso.
Dal parcheggio(1635m) si prosegue a piedi per strada sterrata al termine della quale si continua su
facile sentiero che cicondurrà nel vallone opposto attraversando il Rio Massart. Si prosegue quindi
con decisa salita per tracce disentiero fino al Colle del Vallone (2248 m,) per proseguire poi sulla
destra su panoramica ed ampia cresta e raggiungere infine Punta Rumelletta o del Razil (2385 m),
dove pranzeremo.
Al ritorno si scende al Colle Bernardo (2252 m) per proseguire poi su facile sentiero fino alle auto.
Organizzatore: Giuliano Borda 335 541 1411
Annullata
DOMENICA 27 AGOSTO 2023
Anello Allevè- Genevris-Allevè
-Val Chisone -
Difficoltà E - T Dislivello: 715 m Tempo salita: 3 h 30’ Tempo discesa: 2 h 15’
Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo parcheggio Carrefour ore 8,00.
Itinerario in auto: Pinerolo, Pragelato, Allevè
Inizio escursione: ore 9,00 parcheggio prima della borgata
Costo del viaggio: euro 15
Descrizione gita: Si attraversa Allevè e si imbocca il sentiero in direzione Col
Bourget.
Il percorso sale con pendenza costante, per lungo tratto nel bosco di larici e
poi su prato, con ampia visuale sulla Val Troncea e Val Chisone. Arrivati sulla
strada della Assietta, la percorriamo verso destra fino al Colle di Costa Piana.
Da qui, seguendo la traccia che percorre il crinale si raggiunge il monte
Genevris. Sulla sua cima il Faro degli Alpini donato dalla Marina Militare di
La Spezia in memoria dei Caduti di terra e di mare.
Pranzo al Genevris o al Colle di Costa Piana.
Discesa dal Colle in direzione Allevè, il sentiero diventa via via più agevole
attraversando un bellissimo lariceto e immettendosi dopo il bivio con la
borgata Rif sul comodo sentiero del Plaisentif con il quale ritorniamo ad
Allevè.
Organizzatori:
Salvai Marina 3703405541
Rivolta Roberto 3407730375