Le escursioni sono riservate ai soci in regola con il
versamento della quota dell'anno in corso ed hanno
inizio e fine dal punto di partenza a piedi. I
trasferimenti in auto o con altri mezzi non sono
inclusi nell'escursione ed ogni partecipante vi
provvede con propri mezzi sotto la propria
responsabilità.
Verificare a mezzo telefono la conferma
dell'escursione a programma che può essere
variata o annullata dalla organizzazione a causa
delle condizioni meteo o altri fattori.
E’
abbinata,
ad
ogni
escursione,
una
sigla
esplicativa
del
livello
di
difficoltà;
pertanto
pubblichiamo
dette
sigle
coi
rispettivi
significati,
in
modo
che
ognuno
ne
prenda
conoscenza.
Scala difficoltà per escursionismo:
T
=
turistico
:
escursionismo
alla
portata
di
tutti;
itinerario
su
stradine,
mulattiere
o
larghi
sentieri;
i
percorsi
generalmente
non
sono
lunghi,
non
presentano
alcun
problema
di
orientamento
e
non
richiedono
un
allenamento
specifico
se
non
quello
tipico
della
passeggiata.
Si
sviluppa
nelle
immediate
vicinanze
di
paesi,
località
turistiche,
vie
di
comunicazione
e
riveste
particolare
interesse
per
passeggiate
facili
di tipo culturale o turistico – ricreativo-turistico.
E
=
escursionistico
.
escursionismo
che
si
svolge
su
sentieri
od
evidenti
tracce
in
terreno
di
vario
genere
(pascoli,
detriti,
pietraie...)
e
che
corrisponde
in
gran
parte
a
mulattiere
realizzate
per
scopi
agro
-
silvo
-
pastorali,
militari
o
a
sentieri
di
accesso
a
rifugi
o
di
collegamento
fra
valli
vicine;
sono
generalmente
segnalati
con
vernice
od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento.
EE
=
per
escursionisti
esperti
.
si
tratta
di
itinerari
generalmente
segnalati
ma
che
implicano
una
capacità
di
muoversi
agevolmente
su
terreni
impervi
e
infidi,
con
tratti
attrezzati
o
rocciosi;
è
richiesto
un
buon
allenamento,
una
buona
conoscenza
della
montagna,
tecnica
di
base
e
un
equipaggiamento
adeguato.
Corrisponde
generalmente
a
un
itinerario
di
traversata
nella
montagna
medio
alta
e
può
presentare dei tratti attrezzati.
EEA
=
per
escursionisti
esperti
con
attrezzature
.
Vengono
indicati
sentieri
attrezzati
o
vie
ferrate
che
conducono
l'escursionista
su
pareti
rocciose
o
su
creste
e
cenge,
preventivamente
attrezzate
con
funi
e/o
scale
senza
le
quali
il
procedere
costituirebbe
una
vera
e
propria
arrampicata.;
Richiede
adeguata
preparazione
ed
attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore.
EAI
1
=
escursionismo
invernale
con
racchette
da
neve
su
percorsi
generalmente
di
fondovalle con dislivello moderato e segnalati dai comuni, parchi ecc.
EAI
2
=
escursionismo
invernale
con
racchette
da
neve
su
percorsi
non
segnalati
che
possono
avere
dislivello
anche
notevole
da
valutare
a
seconda
del
carico
di
neve e da verificarne la fattibilità consultando i bollettini di pericolo valanghe.
Scala difficoltà su vie ferrate:
F = facile
. Ferrata poco esposta, poco impegnativa con lunghi tratti su sentiero.
AD = abbastanza difficile
. Ferrata già impegnativa con infissi saltuari
MD
=
media
difficoltà
.
Ferrata
anche
lunga
ed
esposta,
ma
poco
di
forza
e
sempre
facilitata dagli infissi.
D
=
difficile
.
Ferrata
che
supera
qualche
breve
strapiombo,
con
passaggi
atletici,
vuoto continuo.
TD
=
molto
difficile
.
Ferrata
con
passaggi
molto
acrobatici,
tecnici,
che
richiede
forza nelle braccia e assoluta mancanza di vertigini.
ED
=
estremamente
difficile
.
A
volte
riferito
ad
uno
o
pochi
passaggi
volutamente
creati
ad
arte
per
impegnare
sopra
ogni
immaginazione
il
frequentatore.
In
questi
casi
vi
è
un
segnale
di
pericolo
prima
del
passaggio
e
la
possibilità
di
un
passaggio
alternativo.
N.B
.
E’
assolutamente
sconsigliato
percorrere
vie
ferrate
in
caso
di
pioggia,
vento
e
neve.
Come è noto alla maggior parte degli associati, sono definiti
alcuni punti di ritrovo; tali punti servono per facilitare la
formazione degli equipaggi e ottimizzare i trasferimenti in
auto, pur non essendo ancora parte dell’escursione che ha inizi
nel punto di partenza a piedi.
Salvo diverse specifiche indicazioni, contenute nella pagina
dell’evento, i punti di ritrovosono i seguenti:
Pinerolo via Saluzzo - parcheggio antistante supermercato
Carrefour Market ex GS
Perosa Argentina – piazzale antistante la piazza del mercato
Cavour – piazzale antistante l’Abbazia di S. Maria
(ss per Saluzzo)
Torino – contattare gli organizzatori della gita
In ogni caso è sempre opportuno telefonare all’organizzatore
per accertarsi dei luoghi e punti di ritrovo.
TREK e VIAGGI 2021
Regolamento
Estratto del Regolamento gite
Le Gite 2021
LE ATTIVITA’ SOCIALI SONO SOSPESE DAL 26.10.2020 a revoca blocco Covid
I Sentieri e le Storie
TREK SUL SENTIERO LIGURIA - Liguria -
Da Sabato 06 Marzo a Giovedi 12 Marzo 2021
BASILICATA : TREK DAL TIRRENO ALLO IONIO
dal 4 al 9 giugno 2021
IL GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI
DA NERNIER (GINEVRA) A BOBBIO PELLICE
dal 01 al 21 luglio 2021
TREK BAR TO BAR Da Barbaresco a Barolo
cammino itinerante nelle Langhe
dal 18 settembre al 24 settembre 2021
TREK ISOLE EOLIE SULLA ROTTA DI
ULISSE
dal 16 al 23 maggio 2021
MAGICHE DOLOMITI DEL BRENTA
Da sabato 14 a martedì 17 agosto 2021
MATERA E DINTORNI
dal 30 settembre al 4 ottobre 2021
TREK CRETA L’ISOLA DI ZEUS
Grecia
dal 5 settembre al 15 settembre 2021