Le Ciaspole
LeLLe Ciaspole a.s.d. Viale della Rimembranza 65/a, 10064 Pinerolo (To) P.Iva. 03158410013 leciaspole@leciaspole.it

Marzo 2023

Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
Remo Angelino 3357472349 Paola Gardiol 3356721852
Sabato
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
Remo Angelino 3357472349 Paola Gardiol 3356721852
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
DOMENICA 05 Marzo 2023 Camminata tra laghi colline e terre ballerine d’Ivrea – - zona Ivrea - Carta dei Sentieri di riferimento: I.G.C. n° 9 Ivrea Difficoltà E Dislivello 600/700 mt Tempo di percorrenza: 6/7 ore Attrezzatura: bastoncini; scarponcini Costo del viaggio: euro 35 Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo via Saluzzo park Carrefour h 7 Itinerario in auto Pinerolo – autostrada – tangenziale - autostrada Aosta - Montalto Dora; km 101. Inizio escursione: partenza località Montalto Dora h 9.00 Descrizione gita: Giro ad anello Inizio escursione (a piedi) da Montalto Dora alle ore 9,00 si entra in paese seguendo la via principale in pavè. La strada passa tra le case per poi salire in direzione del Maestoso Castello di Montalto . Si sale al Monte Maggio punto panoramico. Si percorre il sentiero che giunge nei pressi del lago Nero e lo si costeggia fino alla casa del pescatore. Si sale su un ripido sentiero che giunge sulla strada asfaltata che collega Borgofranco a Bienca e percorrendo un breve tratto di asfalto si giunge nei pressi di un bel agriturismo. Seguendo il sentiero a destra dell’agriturismo si prende un ripido sentiero che sale alla punta panoramica di Montesino, si ridiscende dopo la seconda punta. Si prende ora il sentiero per salire al monte Margut dove si trovano dei massi erratici e delle placche di roccia lisciate dall’antico ghiacciaio (rocce montonate). Si scende per r la ripida traccia dal versante opposto per giungere ad una valletta e da qui salire sulla cima del monte della Balarina. Si continua in discesa in direzione del lago Sirio ma ad un certo punto si svolta a destra per i resti dell’acquedotto romano Eporedia. Si torna indietro di pochi metri per svoltare verso il lago Pistono. Si scende nel bosco e si fa “due salti” alle terre ballerine (sopra l’ex lago Coniglio) e dopo si riprende il sentiero per il lago Pistono, si passa vicino ad un rinomato ristorante e si “butta l’occhio” alla palafitta ricostruita a scopo didattico. Da qui il sentiero costeggia in parte il lago e passando sotto il Castello si rientra nel paese di Montalto Dora e quindi alle macchine. Organizzatori : Enzo Carle 3664943518; Beppe Gastaldi 3476887692 DOMENICA 12 MARZO 2023 SENTIERO DELLE PIETRE CHE PARLANO -VALLE GRANA- Difficoltà: E Dislivello 600 mt; tempo di salita 3h 00' tempo di discesa 3h 00' Attrezzatura: pedule o scarponi, bastoncini Ritrovo e partenza in auto : Pinerolo via Saluzzo park Carrefour h 7.45 Itinerario in auto Pinerolo, Saluzzo, Busca, Caraglio, Monterosso Grana San Pietro di Monterosso. Km 75. Inizio escursione: San Pietro di Monterosso h 9.30 . Costo del viaggio: euro 20 Descrizione gita: Da San Pietro di Monterosso, ove potremmo ammirare i numerosi “Babaciu” fantocci a grandezza naturale in paglia abbigliati come nel tardo Ottocento, ci incamminiamo per intraprendere un percorso ad anello che ci farà scoprire le cave di ardesia, le “Laouziere”, che fino agli inizi degli anni ‘80 hanno costituito un perno dell’economia locale. Il percorso si snoda inizialmente nel castagneto, fino a giungere alla borgata di Cumbetta (1.025 m) ed al Pilone votivo poco distante da cui si potrà ammirare il panorama sul vallone di San Pietro che sbocca nella valle Grana. Meta successiva la Borgata Fougirus (1.015 m) e la Laouziero de Canun e Jan d’Courdeto, prima di una serie di cave di ardesia, collegate da teleferiche e binari, su cui transitavano i carrelli per il trasporto dei blocchi lapidei. Lasciate le cave, il sentiero prosegue per l’abitato di Frise (1.222m), ove seguendo la strada asfaltata, scenderemo nel fondovalle, passando dal punto di arrivo delle pietre provenienti dalle cave, e da qui alle auto. Organizzatore: Gianni Giraud 3394605221 DOMENICA 19 marzo 2023 ALTOPIANO DI FINALE LIGURE - Liguria - Difficoltà : E Dislivello: circa 300 mt. Tempo A/R non meno di 4 ore Bastoncini e scarponcini costo del viaggio : euro 65 circa a/r Ritrovo e partenza in auto, via Saluzzo, parcheggio Carrefour ore 7 Itinerario in auto :Pinerolo-Autostrada To-Sv - Ventimiglia con uscita a Finale ligure, proseguire sull’Aurelia in direzione di Savona fino al porto di Finale, superato il porto proseguire per circa un km fino al punto di ritrovo cartello Strada della Selva .Parcheggio lungo l’Aurelia .Incontro con le guide finalesi. Inizio Escursione ore 9,30 circa inizio del percorso con una breve salita su strada che porta alla frazione Selva da dove, usufruendo dei numerosi sentieri ci si porta all’altezza dell’altopiano,attraversando zone coltivate ad uliveto e macchia mediterranea,sempre con vista sul litorale, spaziando dalla Caprazoppa alla punta Crena e poi a Capo Noli. Arrivati alla caverna dell’Arma delle Manie si possono osservare resti di antiche costruzioni,tracce di una necropoli di epoca romana e piccoli nuclei abitativi ristrutturati, per poi ritornare in vista della costa ed osservare il magnifico panorama dell’arco costiero ligure dalla località chiamata Semaforo di Capo Noli. Compiendo un percorso ad anello, sempre immersi nei profumi della vegetazione costiera si rientra al punto di partenza. Lungo il percorso non ci sono fontane , ma qualche trattoria per eventuali soste. Il percorso utilizza brevissimi tratti di strada asfaltata, sterrate e soprattutto antichi sentieri a volte con terreno sconnesso. Si raccomanda pertanto l’uso di scarponcini con un buon carrarmato.) Organizzatori: Silvana Fagnani 3356693328 Giovanna Fechino 3392039801 Mario Delbono 3470808905 Anullata DOMENICA 26 MARZO 2023 SELLA DI CIAPOSETTA -Val Po- Ritrovo e partenza in auto: Pinerolo:via Saluzzo parcheggio Giesse, ore7 Itinerario in auto: Pinerolo,Paesana, Calcinere inf. Inizio escursione ore7,15 Difficoltà E; dislivello mt 937, tempo di salita ore 3,45; tempo di discesa ore 3,15 Attrezzature:bastoncini-scarponcini Costo del viaggio: euro 10 Descrizione gita: Dal parcheggio imbocchiamo una strada sterrata che ci porta alla borgata Sanghione,dalla quale parte un ripido sentiero che affianca la condotta dell'acqua, fino all'inizio della stessa. Nel percorso avremmo una bella veduta sul Pian del vescovo e sulla val Po. Proseguendo sul sentiero nel bosco,arriveremo ad una strada sterrata lunga, ma facile e di poca pendenza,che ci condurrà alla nostra meta,la sella di Ciaposetta (mt.1669). Scendendo, merita una deviazione, la panoramica Croce Tornour. Il ritorno si effettuerà parzialmente per il percorso di andata e si concluderà con un anello che ci riporterà alle auto. La gita non presenta particolari difficoltà, ma data la lunghezza richiede un buon allenamento ORGANIZZATORI: ROBERTO RIZZO 339-6344461 RAFFAELLA BAROTTO 338-7336637 NUOVA DOMENICA 26 MARZO 2023 COLLE ESISCHIE da CASTELMAGNO -Valle Grana- Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 7,00 Itinerario in auto Pinerolo – Cavour - Saluzzo - Busca - Caraglio - Pradleves - San Magno Inizio escursione ore 9,15 Difficoltà E; dislivello mt 600; tempo di salita 3h; tempo di discesa 2h Attrezzatura : Ciaspole, bastoncini, Kit ARTVA Costo del viaggio: euro 20 Descrizione gita Parcheggiate le auto a Chiappi nei pressi del Santuario di San Magno, si parte a piedi percorrendo la strada che porta ai colli Fauniera ed Esischie. Raggiunte le baite Parvo e Gias Fauniera si prosegue verso il rifugio Trofarello tagliando i tornanti della strada laddove possibile. Dal rifugio Trofarello mt 2300 un ultimo tratto in leggera salita ci conduce al Colle Esischie mt 2370, dal quale si gode uno spettacolare panorama sul vallone di Marmora. Il percorso mediamente ha una pendenza moderata e abbastanza regolare, ma è piuttosto sul lungo, questo è il motivo per cui occorrono circa tre ore anche se il dislivello è di 600 mt. Il percorso di discesa è il medesimo di quello in salita. Organizzatore : FOSSAT Bruno 3357472363; IMPARATO Catello 3337257866