Le Ciaspole
LeLLe Ciaspole a.s.d. Viale della Rimembranza 65/a, 10064 Pinerolo (To) P.Iva. 03158410013 leciaspole@leciaspole.it
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
Remo Angelino 3357472349 Paola Gardiol 3356721852
Sabato

Gennaio 2023

 E  dislivello 700 mt   tempo di salita 3h  tempo di discesa 2h30'  Mario Solaro    335.5915992
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
 
 
Remo Angelino 3357472349 Paola Gardiol 3356721852
Raimonda Gay 3355736291 Valter Alasia 3383076874
Venerdì 6 gennaio 2023 Rifugio W. Jervis al Pra – mt. 1732 - Val Pellice - Ritrovo e partenza in auto : Pinerolo via Saluzzo park Carrefour; h.8,30 Itinerario in auto : Pinerolo, Torre Pellice, Villanova Inizio escursione : partenza ore 09,30 Dislivello : mt. 509 Tempo di risalita : h.2,00 Costo del viaggio: euro 10 Descrizione gita : ormai è diventata quasi una tradizione festeggiare l’Epifania con una gita facile per dare inizio al nostro nuovo programma annuale. Il Rifugio Jervis al Pra non ha certamente bisogno di presentazioni per cui non ci resta che sperare in una bella giornata di neve & sole. Attrezzatura : ciaspole, bastoncini e calzature adeguate Carta dei sentieri : I.G.C. n.6 Monviso Organizzatori : Pier 3384522452 , Clori 3400524992 DOMENICA 8 GENNAIO 2023 IL MONTE CRISTETTO E I SUOI COLLI -Val Chisone- Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 8:00 Itinerario in auto Pinerolo – Pinasca - Borgata Traversi Inizio escursione ore 9:00 Difficoltà E; dislivello mt. 560 - Lunghezza 9km circa .Tempo di percorrenza : 4h con neve Attrezzatura: bastoncini, Ciaspole e kit artva. Costo del viaggio: euro 10 Descrizione gita Oltre il ponte seguire il sentiero 347 che porta al colle del Besso. Si sale alle case di Cordola, e poi quasi in piano, si raggiunge la casa alpina dei Fornetti m 1174 di proprietà del CAI di Pinasca. Si attraversa il rio e si sale, sempre nella faggeta, fino all’ampia sella del colle del Besso m 1464 – 1h15. Per il monte Cristetto m 1611 si sale il crinale destro per tracce raggiungendo la cima in 30 minuti dove si trovano due croci. Guardando indietro verso il colle sono ancora visibili le tracce dei trinceramenti difensivi costruiti dai francesi alla fine del 1600, per difendere la bassa Val Chisone che in quel periodo era sotto la Francia. Ritornare al colle del Besso, oppure proseguire e scendere per tracce fino alla sottostante pista forestale che aggira il monte e la si percorre fino al colle Ceresera m 1293. La traccia a sx scende ancora in Val Sangone, quella di dx alle case Carle, e in breve si chiude l'anello ritrovando le auto. Organizzatori : BRIGHENTI Margherita 3335745893 GROSSIO Alberto 3477917447 DOMENICA 15 GENNAIO 2023 ANELLO PIAN DELL'ALPE -Val Chisone- Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 8,30 Itinerario in auto Pinerolo – Perosa - Usseaux Inizio escursione ore 9,30 Difficoltà E; dislivello mt 450; tempo di salita 2h; tempo di discesa 1h45' Attrezzatura: Ciaspole, bastoncini Costo del viaggio: euro 10 Descrizione gita Gita molto semplice, molto conosciuta, adatta per un inizio soft di attività invernale. La gita è ad anello con partenza ed arrivo a Usseaux. Attraversato il paese prendiamo la mulattiera che sale sul lato sinistro, superato un ponte in legno si raggiunge un gruppetto di baite, da qui si prende il sentiero che salendo costeggia la colonia estiva Don Bosco e poi Pian dell'Alpe mt 1800. Attraversato il piano si sceglierà il punto più adatto per la sosta pranzo. In zona c'è anche il rifugio Lago delle Rane chi vuole approfittarne per cibo o caffè lo può fare a titolo personale. Il percorso di discesa sostanzialmente coincide con la strada che da Pian dell'Alpe scende a Balboutet e da qui a Usseaux, è un percorso facile e piacevole. NB. Se le condizioni della neve lo permetteranno è possibile, per coloro che sono più allenati con buone capacità di progressione su pendii nevosi, proseguire da Pian dell'Alpe sino al Colle delle Finestre, circa 400 mt e 1h in più, difficoltà E. Organizzatore : FOSSAT Bruno 3357472363 IMPARATO Catello 3337257866 · DOMENICA 22 GENNAIO 2023 · RIFUGIO TOESCA DA CORTAVETTO · -Val Susa- · · Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 7:30 · Itinerario in auto Pinerolo – Avigliana - San Giorio di Susa - Borgata Città · Inizio escursione ore 9:00 · Difficoltà E; dislivello mt. 790-Tempo di percorrenza : 4h con neve · Attrezzatura: bastoncini, Ciaspole e kit artva. · Costo del viaggio: euro 35 · · Descrizione gita · La partenza per il Rifugio avviene da San Giorio, in Borgata Città. Svoltare a destra al bivio, seguendo le indicazioni per il rifugio e continuare in auto lungo la strada fino alla località Cortavetto. · Da Cortavetto si segue il sentiero in discesa, il n.513 che conduce, in circa 5 minuti, ai laghi Paradiso delle Rane e al vicino punto ristoro.Superati i laghi ci si inoltra in un fitto bosco di faggi e si seguono le indicazioni per il Rifugio Amprimo e il Rifugio Toesca, imboccando il sentiero n.513 A che, attraverso una breve salita, confluisce nel sentiero 513, chiamato Sentiero dei Franchi.Da qui, attraverso un tracciato che alterna tratti in salita a tratti pianeggianti, si raggiunge in brevissimo tempo il Rifugio Amprimo, a quota 1375 m. · Dal Rifugio Amprimo bisogna proseguire seguendo il sentiero n.510 che parte proprio di fianco al rifugio e si alza nel bosco fino all’Alpe Balmetta, a quota 1515 m. Lasciando l’alpe alla destra, si continuano a seguire le indicazioni per il Rifugio Toesca, attraversando ampi alpeggi e inoltrandosi nuovamente nel bosco. Il sentiero si fa in questo punto leggermente più ripido e in salita ma la meta è vicinissima. · Infatti, in pochissimo tempo, si giunge finalmente al Rifugio Toesca, posizionato a quota 1710 m. Discesa per il percorso di salita. · · Organizzatori : BRIGHENTI Margherita 3335745893 GROSSIO Alberto 3477917447 Annullata gita a calendario del 29 Gennaio Causa la quantità e condizione della neve dovuta alla recente nevicata e al conseguente elevato grado di pericolosità per possibili slavine sostituita da: Monte Aquila mt. 2119 Val Sangone Ritrovo Pinerolo park Carrefour h. 8,00 In auto: Pinerolo - Cumiana - Giaveno - Ponte Pietra - Alpe Colombino da dove inizia l'escursione Dislivello 860 mt, Tempo salita 2h30', eventuale possibilità di fermarsi a pian del Secco a quota 1860 mt, discesa per medesimo percorso di salita. Attrezzatura bastoncini, ciaspole, kit ARTVA,(telefonare per prenotare) consigliati ramponcini. Gli organizzatori FOSSAT Bruno 3357472363 IMPARATO Catello 3337257866 DOMENICA 29 GENNAIO 2023 PITRE DE L'AIGLE m 2529 -Val Chisone- Ritrovo e partenza in auto Pinerolo: via Saluzzo parcheggio Carrefour, ore 8,00 Itinerario in auto Pinerolo – Perosa - Pragelato - Villardamont Inizio escursione ore 9,30 Difficoltà E; dislivello mt 730; tempo di salita 3h; tempo di discesa 2h Attrezzatura: Ciaspole, bastoncini, Kit ARTVA Costo del viaggio: euro 15 Descrizione gita Parcheggiate le auto appena prima di Villardamont si parte a piedi attraversando la borgata, poi si prosegue su mulattiera che si snoda a mezza costa in direzione col Basset, sulla sinistra orografica del Rio Combeiraut. Giunti a circa metà del vallone, ove vi sono gli ultimi alberi, si attraversa il rio e si inizia a salire i pendii abbastanza ripidi fino a raggiungere il Colle della Vachera mt 2473. Da qui un breve e facile percorso in cresta ci conduce al Pitre de l'Aigle mt 2529, ove godremo di una bella vista e consumeremo il pranzo (meteo permettendo). Il percorso di discesa sarà sul medesimo percorso di salita. Organizzatore : FOSSAT Bruno 3357472363 IMPARATO Catello 3337257866